Gliese 676

Gliese 676 A / B
Gliese 676
ClassificazioneNana rossa
Classe spettraleM0V / M3V
Distanza dal Sole53,65 anni luce
CostellazioneAltare
Coordinate
(all'epoca J2000)
Ascensione retta17h 30m 11,205s
Declinazione-51° 38′ 13,12″
Parametri orbitali
Sistema planetariosi
Dati fisici
Raggio medio0,65[1] R
Massa
0,71[2] / 0,29[3] M
Temperatura
superficiale
Luminosità
0,085[1] L
Metallicità170% del Sole[2]
Dati osservativi
Magnitudine app.9,59
Parallasse60,79 ± 1,62 mas
Moto proprioRA: AR: -258,809 mas/anno
Dec: -185,908 mas/anno
Nomenclature alternative
HIP 85647, 2MASS J17301119-5138132, LTT 6947, CD-51 10924

Gliese 676 o GJ 676 è un sistema binario largo, formato da due nane rosse distanti tra loro almeno 800 UA e con un periodo orbitale di almeno 20.000 anni.[2] DI magnitudine +9,6, dista 54 anni luce dal sistema solare.[4] La sua compagna, Gliese 676 B, dista da essa circa 800 UA, ovvero circa 120 miliardi di chilometri. È dotata di un sistema planetario di cui sono conosciuti al momento quattro pianeti: due giganti gassosi, un nettuniano caldo e una super Terra;[4] tutti quanti sono classificati come pianeti non abitabili, in quanto nessuno di essi si trova nella zona abitabile della stella.

  1. ^ a b c I. McDonald et al., Parameters and IR excesses of Gaia DR1 stars, 2017.
  2. ^ a b c Guillem Anglada-Escudé, R. Paul Butler, The HARPS-TERRA Project. I. Description of the Algorithms, Performance, and New Measurements on a Few Remarkable Stars Observed by HARPS (PDF), in The Astrophysical Journal Supplement Series, vol. 200, 2012, p. 15, DOI:10.1088/0067-0049/200/2/15.
  3. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Forveille2011
  4. ^ a b Planet GJ 676 A d Enciclopedia dei pianeti extrasolari

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne